Avviso Allerta Meteo 1 Rischio idrico e idrogeologico dalle 7 del 19/9 alle 13 del 20/9

AVVISO DI CRITICITÀ REGIONALE
Emesso Giovedì, 18 Settembre 2014, ore 12.50
Valido dalle ore 07.00 di Venerdì, 19 Settembre 2014 alle ore 13.00 di Sabato, 20 Settembre 2014
ZONE DI ALLERTA INTERESSATE
A1-Magra
A2-Versilia
A3-Serchio
A4-BassoSerchio
B1-Sieve
B2-ValdMed
B3-OmbroneBisen.
B4-ValdInf
B5-RenoSanterno
C1-Foce Arno
C2-Cecina
C3-Cornia
C4-Isole D1-Elsa
D2-Era
D3-OmbroneGR
D4-GrevePesa
E1-Casentino
E2-Chiana
E3-ValdSup
E4-Tevere
F1-Orcia
F2-Bruna
F3-Albegna
F4-Fiora
Legenda criticità
moderata elevata
PROVINCE INTERESSATE: FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, SIENA
FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI
TEMPORALI FORTI dalle ore 07.00 di Venerdì, 19 Settembre 2014 alle ore 13.00 di Sabato, 20 Settembre 2014: Dalla mattina di domani, Venerdì, possibilità di forti temporali, più probabili sull'Arcipelago (dall'Elba compresa verso nord), in prossimità della costa centro-settentrionale e zone adiacenti.
Cumulati attesi fino alle 24:00 di domani, Venerdì:
area A: medi 40 mm, massimi fino a 120-140 mm.
area C: medi 30 mm, massimi fino a 80-100 mm.
area B, in particolare rilievi e zone più occidentali: medi 20 mm, massimi fino a 50-70 mm.
area D, in particolare zone occidentali: medi 20 mm, massimi fino a 50-70 mm.
Cumulati attesi per le prime 12 ore di Sabato:
area A: medi 40 mm, massimi fino a 100-120 mm.
area B, in particolare rilievi e zone più occidentali: medi 20 mm, massimi fino a 60-80 mm.
area C (parte settentrionale): medi 10 mm, massimi fino a 40-60 mm.
area D (parte settentrionale): medi 10 mm, massimi fino a 40-60 mm.
DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
ZONE DI ALLERTA RISCHIO TEMPI CRITICITÀ
A1 - A2 - A3 - A4 - B4 - C1 - C2 - C3 - C4 - D2 idrogeologico-idraulico dalle ore 07.00 di Venerdì, 19 Settembre 2014
alle ore 13.00 di Sabato, 20 Settembre 2014 MODERATA
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
La Struttura seguirà l'evolversi della situazione tramite l'emissione di Bollettini di Monitoraggio Evento sul sito www.cfr.toscana.it
Prima emissione Monitoraggio Evento entro le ore 07.00 di Venerdì, 19 Settembre 2014